Il nuovo leader tedesco colmerà il vuoto sulla scena mondiale? "L'Europa aspetta il cancelliere Merz"
%2Fs3%2Fstatic.nrc.nl%2Fimages%2Fgn4%2Fstripped%2Fdata128544986-56a809.jpg&w=1920&q=100)
"L'Europa aspetta il cancelliere Merz", si legge nell'editoriale di El Pais di lunedì. Secondo il commento, la situazione di stallo in cui si è trovata la Germania prima delle elezioni deve porre fine. Soprattutto adesso. “L’Europa non può permettersi un periodo provvisorio troppo lungo, la situazione provvisoria dura già da troppo tempo.”
Quando gli spagnoli aspirano alla leadership tedesca in Europa, è chiaro che sono tempi diversi. Solo pochi anni fa i paesi del sud si lamentavano aspramente del predominio della Germania nei dibattiti europei. A Bruxelles, Berlino ha dato il tono. La crisi dell'euro è stata risolta in stile tedesco. Il fondo di recupero post-coronavirus è nato dopo un colpo di scena in Germania.
La lamentela contemporanea è di natura opposta: non è il predominio tedesco, ma il vuoto tedesco a ostacolare il progresso europeo. Friedrich Merz, quasi certamente destinato a diventare il prossimo cancelliere dopo le elezioni di domenica, sembra intenzionato a cambiare la situazione. La Germania deve assumere un ruolo guida in Europa affinché l'Europa possa svolgere un ruolo guida sulla scena mondiale.
"La mia priorità assoluta sarà rafforzare l'Europa in modo tale che, passo dopo passo, potremo diventare veramente indipendenti dagli Stati Uniti", ha affermato Merz la sera delle elezioni dopo la vittoria della CDU. Aggiungendo: "Non avrei mai pensato di dover dire una cosa del genere in una trasmissione televisiva".
Atlantico nel cuore e nell'animaNelle ultime settimane, prima ancora che il presidente degli Stati Uniti Trump mettesse da parte l'UE nei negoziati sul futuro dell'Ucraina e prima che il vicepresidente JD Vance asciugasse l'Europa in un sensazionale discorso a Monaco, Merz ha chiarito come intende distinguersi a livello internazionale dal suo predecessore e avversario, Olaf Scholz.
Merz vuole fornire missili a lungo raggio Taurus all'Ucraina, Scholz si è detto contrario. Merz sarebbe disposto a discutere di prestiti europei congiunti per aumentare in modo consistente la spesa per la difesa, un passo che Scholz non ha mai voluto fare apertamente. E Merz vuole rafforzare i legami con i colleghi di Parigi e Varsavia, che Scholz aveva instaurato ma presto trascurato.
Per il cristiano-democratico Merz, che spera di aver formato una coalizione prima di Pasqua, non si tratta di dettagli politici. Si tratta di passaggi cruciali di un piano necessario per un futuro in cui l'Europa non potrà più ripararsi sotto l'ombrello di sicurezza americano.
È uno scherzo del destino che questo compito ricada su un Atlantideo fino al midollo. Merz non solo ha lavorato per molti anni per aziende americane, ma ha anche diretto per dieci anni l'Atlantik-Brücke, un'associazione di sostenitori dei legami tra Germania e Stati Uniti. Una contraddizione? Secondo Merz è quindi logico volere un'Europa forte.
"Il problema più grande nelle relazioni transatlantiche è dalla nostra parte dell'oceano", ha affermato in un'intervista al suo addio come CEO di Atlantik-Brücke nel 2019. Anche Donald Trump era presidente allora, e Merz vedeva anche la crescente frizione tra Stati Uniti e UE principalmente come un compito per l'Europa: "Gli stati membri dell'UE devono parlare con una sola voce".
Meno problemiL'Europa forte immaginata da Merz allora e oggi non è un superstato federale, ma un'Europa in grado di reggersi in piedi da sola, di difendersi e di ottimizzare il proprio mercato. Il suo grande esempio è il suo connazionale Wolfgang Schäuble, che in qualità di ministro delle Finanze durante la crisi dell'euro era l'uomo nero dell'Europa meridionale, ma era pieno di idee sull'UE.
Merz non renderà felici tutti i paesi europei, né aspira a farlo. Ma lui conosce Bruxelles: vi ha trascorso cinque anni come membro del Parlamento europeo nei primi anni Novanta e si è dimostrato un grande sostenitore di un accesso più agevole al mercato europeo. E se l'Europa vuole andare avanti, Merz ritiene che il continente dovrà muoversi rapidamente. Un simile nuovo atteggiamento da parte di Berlino rappresenterebbe già una svolta dopo tre anni di Scholz.
Leggi anche
Perché il leader conservatore classico della CDU Friedrich Merz ha ora la meglio in Germania/s3/static.nrc.nl/wp-content/uploads/2025/01/02165013/data126169496-fdf950.jpg)
L'immagine emersa negli ultimi anni sotto la guida di Scholz è quella di una Germania che frena quando la situazione diventa tesa. Di fatto, da una Germania che snobbava il resto dell'Unione Europea, agli occhi degli altri stati membri, perché non aveva le priorità in ordine.
Ad esempio, lo scorso anno non è stata l'Ungheria, bensì la Germania a bloccare un accordo su sanzioni più severe contro la Russia, per timore delle conseguenze sulle imprese tedesche. La Germania è stato l'ultimo paese al tavolo delle trattative europee a cambiare idea.
Per lo stesso motivo, la Germania si è opposta ai dazi all'importazione imposti dall'UE sulle auto elettriche provenienti dalla Cina. Il voto contrario di Berlino non fu sufficiente a fermare il piano e quindi sembrò essere inteso principalmente come opportunismo politico per il consumo interno. Ma i diplomatici di altri paesi notarono con fastidio che l'unità europea non stava andando bene a causa di tali azioni unilaterali.
La SPD di Scholz potrebbe continuare a governare come partner di coalizione con la CDU di Merz, ma in tal caso sarebbe notevolmente meno potente. Inoltre, non è stata tanto la SPD, quanto piuttosto il ruolo di Scholz e la costellazione dei tre partiti a frammentare ripetutamente la coalizione tedesca negli ultimi anni. A causa di litigi interni e di trucchi elettorali, il sostegno tedesco ai piani europei venne talvolta ritirato all'improvviso e all'ultimo minuto, oppure vennero poste sul tavolo nuove richieste da parte di Berlino.
E anche se Scholz non tornerà al governo, è ovvio che ci tornerà anche Boris Pistorius, membro della SPD e recentemente ministro della Difesa. Pistorius è popolare e vuole andare oltre Scholz nel campo della difesa. Potrebbe essere disposto a fornire missili Taurus.
C'è la possibilità che Merz sia assorbito dalla politica interna e abbia poco tempo per l'Europa: non sarebbe il primo. Ma ora non toccherà agli altri Paesi. C'è speranza per una Germania stabile che riprenda il suo ruolo guida.
nrc.nl